
Smart Working: Il Futuro Del Lavoro Sostenibile
" Maledetto Smart Working! "Oggi, leggendo un post su LinkedIn di un mio ex docente, ex collega ed eterna figura di riferimento nel panorama del digital marketing, ho trovato un contenuto ben documentato contro lo smart working. È la sua visione, chiara e rispettabile, ma non per forza universale.
Ho risposto con un commento che rispecchia la mia esperienza personale, nata nel 2016. Si parla tantissimo di sostenibilità, di work-life balance e di nuove modalità di organizzazione del lavoro. Io stesso vivo una condizione ibrida: viaggio spesso per sessioni di formazione, per incontrare clienti e, a volte, ho bisogno di coworking. Mi sono sempre definito un proselitista del coworking, spazi in cui si condividono non solo scrivanie, ma soprattutto idee.
Coworking e la Libertà dello Smart Working
Proprio in un coworking ho conosciuto Marco Sabino, fondatore di un gruppo che dimostra quanto lo smart working possa essere davvero "SMART": Digital Heroes. Questo modello aiuta le persone a gestire il tempo in modo più efficace, migliorando il benessere psicofisico e riducendo la necessità di spostamenti inutili. La mobilità sostenibile, dopotutto, significa anche non accendere l’auto, non invadere le città e non ingorgarsi nel traffico.
Tuttavia, non è tutto oro ciò che luccica. Lo smart working richiede autodisciplina e una riflessione profonda sul tipo di attività svolta. Lo stesso vale per gli imprenditori che vogliono implementarlo nei loro team: senza una strategia chiara, rischia di diventare inefficace.
Smart Working: Benefici e difficoltà
Per me, smart working significa abbattere costi e stress, contaminarsi nei coworking con professionisti dalle prospettive diverse e uscire dalla routine delle quattro mura. Lavorare sempre negli stessi ambienti può diventare una prigione mentale: vediamo sempre le stesse persone, facciamo sempre le stesse cose e rischiamo di perdere la visione d’insieme.
Da quando ho scelto di lavorare senza vincoli di presenza obbligatoria, mi sento arricchito umanamente e professionalmente. Digital Heroes, la community che ho contribuito a creare, è oggi una realtà consolidata nella provincia di Salerno. Dimostra che gli smart workers non sono "sfigati chiusi in uno stanzino", ma professionisti di alto livello che danno priorità al loro benessere.
I Numeri Parlano Chiaro
Dal 2019 ad oggi, il lavoro in modalità smart ha registrato una crescita esponenziale. Secondo l'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, il numero di lavoratori da remoto in Italia è passato da 570.000 nel 2019 a 6.590.000 nel 2020 (+1054%). Successivamente, il numero è calato, stabilizzandosi intorno a 3.555.000 nel 2024, con una stima di crescita a 3.750.000 per il 2025. Questo trend dimostra come il mondo del lavoro stia evolvendo verso modelli più flessibili e sostenibili.

South Working: Un Ritorno Consapevole
Lo smart working ha anche reso possibile un fenomeno straordinario: il "south working". Sempre più professionisti stanno tornando nelle loro terre d’origine per godere di una qualità della vita migliore. Io stesso mi sono trasferito in Cilento per questo: aria pulita, zero traffico, tanto verde, storia e mare. E non sono l’unico.
Oltre a migliorare la mia qualità di vita, questo spostamento mi ha permesso di incrementare il numero di contatti e clienti, facendo crescere costantemente il mio giro di affari e la rete di professionisti con cui posso confrontarmi e collaborare. Il Cilento si è rivelato non solo un luogo ideale per vivere, ma anche un ambiente fertile per nuove opportunità professionali.
Un'Opportunità per le Giovani Madri
Uno dei maggiori problemi del mondo del lavoro (in Italia) è l’abbandono forzato dell’occupazione da parte delle giovani donne che diventano madri. Troppo spesso, la difficoltà nel conciliare il lavoro con la famiglia le porta a dover rinunciare alla propria carriera. Lo smart working potrebbe rappresentare una soluzione concreta a questo problema, consentendo alle madri di continuare a lavorare senza dover scegliere tra la propria professione e la cura della famiglia. Un modello flessibile e basato sugli obiettivi, piuttosto che sulla presenza fisica, permetterebbe di valorizzare le competenze di molte professioniste, favorendo un equilibrio più sano tra vita privata e lavorativa.
Le Esperienze di Digital Heroes
Digital Heroes è la prova vivente di come lo smart working possa essere un’opportunità straordinaria. Abbiamo organizzato eventi, incontri di networking e workshop dedicati ai professionisti del digitale. Dal format "Pitchami" agli incontri nei coworking, passando per le serate di networking informale, abbiamo creato una community attiva e dinamica.
Grazie a Digital Heroes, ho incontrato persone straordinarie, professionisti con storie e competenze diverse, accomunati dalla voglia di condividere e crescere insieme. E questa, per me, è la vera essenza dello smart working: libertà, contaminazione e crescita. Grazie a Digital Heroes abbiamo connesso bisogni di aziende con professionisti in cerca di lavoro.
Per me, smart working ibrido per tutta la vita!
Lo smart working non è per tutti, ma per molti è la chiave per una vita lavorativa più sana, sostenibile e produttiva. È un modello che va costruito con consapevolezza e autodisciplina, ma che offre benefici straordinari a chi sa coglierli.
Il futuro del lavoro è sempre più fluido e ibrido. E chi saprà adattarsi con flessibilità e visione potrà trarne i massimi benefici.
Articoli Correlati
Hai bisogno di aiuto?
